Progetto per l'assistenza domiciliare
I Comuni dell'Ambito Sociale Territoriale di Faenza (Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme e Solarolo) hanno aderito all’iniziativa denominata Home Care Premium promossa e finanziata dall’INPS - Gestione Dipendenti Pubblici per progetti innovativi e sperimentali di assistenza domiciliare rivolti a dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione e loro familiari, in condizione di non autosufficienza.
Le prestazioni fanno parte di un Progetto nazionale e sono finanziate dal Fondo Credito e attività sociali dell’INPS - Gestione Dipendenti Pubblici, alimentato dal prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni del personale della Pubblica Amministrazione in servizio.
Si tratta di un’opportunità che si aggiunge alla rete dei servizi esistenti a livello locale nell'ambito della non autosufficienza, allo scopo di ampliare le opportunità assistenziali all’interno dell’ambito territoriale, costruendo un progetto organico che, indirettamente, va a vantaggio di tutta la collettività.
Il progetto prevede di assistere fino a 80 beneficiari ammessi. I programmi socio-assistenziali si attiveranno tra luglio e novembre 2013 e avranno durata annuale, per concludersi entro il 31 ottobre 2014.
SOGGETTI BENEFICIARI
I soggetti beneficiari delle prestazioni socio-assistenziali dovranno necessariamente essere:
- in condizione di non autosufficienza;
- residenti nei Comuni dell’Ambito Sociale Territoriale del Distretto di Faenza;
- dipendenti o pensionati pubblici iscritti all’INPS – Gestione Dipendenti Pubblici;
- loro coniugi conviventi – anche separati, purché non divorziati – o coniuge vedovo purché percepisca la reversibilità;
- loro familiari entro il primo grado (genitori o figli, anche minorenni), anche se non conviventi.
Le verifiche amministrative, relative alle condizioni di cui sopra, sono a cura dell’INPS.
LA DOMANDA DI ASSISTENZA
La domanda dovrà essere presentata a partire dal 02/05/2013 e fino al 30/09/2013 attraverso l'apposita sezione dedicata nel sito www.inpdap.gov.it, a cura del medesimo soggetto non autosufficiente, o del familiare o dell’amministratore di sostegno.
Per ogni ulteriore informazione si può fare riferimento all'ufficio Servizi Sociali, tel. 0546/77445