Visto il numero sempre crescente di nomine di amministratori di sostegno, considerato che tale istituto, per poter produrre i suoi effetti in termini di risposta adeguata al beneficiario, necessita di altrettanti adeguati strumenti, si ritiene:
- di proporre una formazione a livello territoriale per la predisposizione di elenchi di amministratori di sostegno, coinvolgendo, al riguardo il Giudice Tutelare e la Cancelleria competente;
- di sensibilizzare anche a livello di associazionismo e Services, l’istituto dell’Amministrazione di Sostegno favorendo la disponibilità di persone volontarie a svolgere, previa formazione, il ruolo di Amministratore di Sostegno;
- occorre coinvolgere prioritariamente la Consulta del Volontariato e anche tramite questa, l’Associazionismo diffuso presente nei territori interessati.
In questo percorso, i Servizi Sociali Associati mettono a disposizione proprie risorse sia per la fase di informazione e formazione, sia successivamente per eventuali supporti, con le modalità da concordarsi con gli operatori coinvolti.
La formazione si articolerà in 2 incontri: uno nei diversi Comuni della Zona Sociale (Faenza, Castelbolognese, Riolo Terme, Solarolo, Casola Valsenio, Brisighella) ed uno plenario presso il Comune capoluogo.
Gli incontri a livello comunale sono rivolti agli interessati iscritti a partecipare residenti nel Comune medesimo. L’incontro plenario è rivolto a tutti gli iscritti.
All’incontro plenario i relatori saranno, oltre al Dirigente dei Servizi Sociali, Dott. Pierangelo Unibosi, il Giudice Tutelare, dott. Santi ed il Cancelliere.
Le sedi per gli incontri locali sono previste presso gli spazi all’interno delle stesse strutture residenziali gestite da Asp Prendersi Cura ed Asp
Solidarietà Insieme, ad eccezione di Riolo Terme che non ha strutture direttamente gestite dall’ASP. Il Comune di Riolo Terme metterà a disposizione la Sala Consiliare.
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
Un incontro di due ore presso ogni comune.
Relatrici, negli incontri locali di due ore, saranno Annalisa Valgimigli, e Miriam Cavina.
Nel corso delle due ore sarà inquadrata giuridicamente la figura dell’Amministrazione di sostegno, in particolare si individueranno compiti e responsabilità. Miriam Cavina parlerà degli adempimenti annuali quali il rendiconto da presentare al Giudice Tutelare e gli adempimenti necessari per gli atti di straordinaria amministrazione, illustrando la modulistica esistente.
Nell’incontro plenario di due ore il Giudice Tutelare ed il Cancelliere illustreranno le caratteristiche dell’Amministratore di Sostegno, i criteri di nomina e la revoca.
CALENDARIO:
Incontri a livello locale:
FAENZA - mercoledì 5 marzo 2014 ore 17 - 19
Viale Stradone, n. 7 – Residenza Il Fontanone-
CASTELBOLOGNESE - mercoledì 12 marzo 2014 ore 17 - 19
Viale Roma, n. 3- Residenza per Anziani-
SOLAROLO - mercoledì 19 marzo 2014 ore 17 -19
Via Provinciale S. Mauro, n. 4 - Centro Bennoli-
RIOLO TERME - mercoledì 26 marzo 2014 ore 17 - 19
Via Aldo Moro, n. 2 -Sala Consiliare –
BRISIGHELLA - mercoledì 2 aprile 2014 ore 17 -19
Via F.lli Cardinali Cicognani, n. 90 – C.P.
CASOLA VALSENIO - mercoledì 9 aprile 2014 ore 17 - 19
Via Roma, n. 21 – C.P.-
Incontro plenario:
mercoledì 16 aprile 2014, ore 17 -19 a Faenza
Viale Stradone, n. 7 – Residenza il Fontanone
PREDISPOSIZIONE ELENCO
Alla fine del percorso formativo verrà stilato un elenco su base Comunale di coloro che vorranno svolgere tale ruolo.
Nell’elenco saranno inseriti soltanto gli interessati che avranno partecipato sia alla formazione locale che alla plenaria per un totale di 4 ore.
Di tale elenco terrà conto il Giudice ai fini delle nomine.
L’elenco dovrà essere annualmente aggiornato, previa formazione
TERRITORIALITA’
Si ritiene importante spostarsi nei singoli territori per facilitare le nomine di persone residenti nel Comune di residenza del beneficiario, al fine di una migliore qualità del servizio.
Per info:
ASP Prendersi cura, tel. 0546 699511