Ensemble CRoMA, Conservatorio di Pesaro
I luoghi dello Spirito e del Tempo, che prende il nome di “Architetture e Suggestioni Sonore”, arriva a Riolo Terme sabato 13 settembre a partire dalle ore 17 nel museo del Paesaggio, in occasione dell'inaugurazione della mostra Magnificat: da Dürer ai giorni nostri - Incisioni dalla collezione di Carolina e Sergio Gollini
Nello specifico si tratta dei concerti di “Museo Sonoro” che offrono uno spazio esecutivo ai migliori studenti dei corsi superiori di musica antica dei Conservatori. In questo caso sarà presente un ensemble proveniente dal Conservatorio di Pesaro, dipartimento CRoMA (Conservatorio Rossini Musica Antica), composto dalle voci di Annalisa Cancellieri e Maria Sassi e da Lorenzo Antinori al clavicembalo. Tutti i musicisti svolgono già un'attività a livello professionale che si integra con il loro percorso formativo nella musica antica, ed hanno ampie esperienze concertistiche.
Il programma scelto è in sintonia con il tema della mostra, dedicata all'arte sacra. Saranno infatti presentate alcune cantate o mottetti sacre o morali scritte nel XVII secolo. Alcuni dei brani scelti sono di autori noti, altri fanno invece parte di una ricerca specialistica svolta dal CRoMA sul repertorio inedito della biblioteca del Conservatorio.
Tutte le informazioni su date, programmi e luoghi del Festival si trovano sul nostro sito web www.collegiummc/racine.ra.it , e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/Iluoghidellospiritoedeltempo?ref_type=bookmark
Per il Collegium Musicum Classense
Maria Luisa Baldassari