Contributi alluvione (CIS e CAS): come presentare domanda
L’Unione Romagna Faentina ha attivato i procedimenti online per la richiesta del “Contributo di autonoma sistemazione (CIS)” e del “Primo contributo di immediato di sostegno ai nuclei familiari” (CIS)
Presentare domanda online in autonomia
I cittadini in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS potranno completare l’intero processo di presentazione delle domande – dalla compilazione dei moduli alla loro trasmissione - totalmente online, senza dover passare dagli uffici comunali.
La procedura guida l'utente passo dopo passo nella compilazione, recuperando in automatico i dati certificati dei registri anagrafici.
- Domanda online per Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS)
- Domanda online per Contributo di Immediato Sostegno ai nuclei familiari (CIS)
Per dubbi o perplessità, vi invitiamo a consultare le pagine dedicate ai due contributi sul sito dell'Unione della Romagna Faentina , in cui troverete anche la sezione "Domande frequenti", integrate con i chiarimenti giunti dalla Regione Emilia-Romagna (https://www.romagnafaentina.it/Come-fare-per/Emergenza-alluvione-contributi-e-rimborsi ).
Si raccomanda alla cittadinanza di prediligere, quando possibile, questa modalità di presentazione delle domande.
Presentare domanda allo sportello
I cittadini che non sono in possesso di SPID, CIE o CNS, o che necessitano di assistenza per la compilazione della domanda, potranno prenotare un appuntamento presso lo Sportello dedicato all'emergenza situato presso la residenza municipale.